ELEMENTI PERIFERICI

Luogo della modificazione 

Gli elementi periferici costituiscono le terminazioni più esterne dell'oggetto e rappresentano il luogo della metamorfosi, dell'adattamento dove i comandi, provenienti "dall'alto", vengono messi in atto.Essi diventano accessori di trasformazione del sistema svolgendo funzioni di adattamento alle molteplici esigenze del soggetto ( comfort, avanzamento redditizio etc ). Gli accessori che riguardano il comfort sono collegate all'elemento secondario tramite modalità differenti ( snodi, elementi scorrevoli, retrattili ). Alcuni di essi sono regolabili manualmente mentre altri trasformano le informazioni ricevute in tempo reale e mutano la posizione dei comandi ( sella, pedane, manubri ), l'assetto ( sospensioni ), l'erogazione del propulsore, la protezione aerodinamica secondo gusti ed esigenze.

 Assetto aerodinamico modificabile

In base alla pressione dell'aria, rilevata dall'apposito sensore posto sul casco del pilota, viene regolata in tempo reale la posizione del cupolino anteriore per migliorarne la protezione aerodinamica.

 

 

 

Assetto manubri modificabile

I semimanubri possiedono tre differenti possibilità di modificazione manuale, in maniera tale da assecondare le esigenze fisiche e le preferenze di guida dell'utente.

 

 

 

 

 

Assetto poggiapiedi modificabile 

Le pedane possono cambiare di posizione manualmente, per rendere più agevole l'abitabilità delle gambe sul veicolo.

 

 Le pedane del passeggero scompaiono in modo impercettibile sotto il codino della motocicletta, grazie ad un meccanismo retrattile.

 

Assetto sella modificabile

L'altezza della sella varia a seconda dell'utilizzo previsto e in base alle caratteristiche fisiche dell'utente.

 

 

Vano portaoggetti

All'interno degli spazi interni del codino, è ricavato un vano portaoggetti dove può essere riposto il casco, inserito parzialmente all'interno di esso, ma comunque riparato da una membrana retrattile a fisarmonica.